EOS-1D X Mark II (G)ITALIANOMANUALE DIISTRUZIONI Il presente manuale si riferisce alla fotocamera EOS-1D X Mark II con installato il firmware version
101Introduzione 2Elenco di controllo dei componenti... 3Manuali di istruzioni...
100Il sensore AF della fotocamera utilizza 61 punti AF. La figura riportata di seguito mostra lo schema del sensore AF corrispondente a ciascun punto
101Sensore AFQuesti sensori di messa a fuoco sono tarati per raggiungere una messa a fuoco più precisa con obiettivi con un'apertura massima di f
102È possibile la messa a fuoco automatica con 61 punti. Sono disponibili tutte le modalità di selezione dell'area AF.: Punto AF a doppia croce.
103Obiettivi e punti AF utilizzabiliÈ possibile la messa a fuoco automatica con 61 punti. Sono disponibili tutte le modalità di selezione dell'ar
Obiettivi e punti AF utilizzabili104È possibile la messa a fuoco automatica con 61 punti. Sono disponibili tutte le modalità di selezione dell'ar
105Obiettivi e punti AF utilizzabiliÈ possibile eseguire la messa a fuoco automatica con soli 47 punti mostrata nel grafico (non disponibile con tutti
Obiettivi e punti AF utilizzabili106È possibile eseguire la messa a fuoco automatica con soli 13 punti mostrata nel grafico È possibile selezionare so
107Obiettivi e punti AF utilizzabiliÈ possibile eseguire la messa a fuoco automatica con soli 9 punti mostrata nel grafico È possibile selezionare sol
Obiettivi e punti AF utilizzabili108La messa a fuoco automatica è possibile con il punto AF centrale e i punti AF adiacenti in alto, in basso, a sinis
109Obiettivi e punti AF utilizzabiliEF14mm f/2.8L USM BEF14mm f/2.8L II USM BEF15mm f/2.8 Fisheye BEF20mm f/2.8 USM BEF24mm f/1.4L USM AEF24mm f/1.4L
11Sommario23Ripristino delle impostazioni predefinite della fotocamera ... 77l Visualizzazione della griglia nel mirino...
Obiettivi e punti AF utilizzabili110EF300mm f/4L USM+ Extender EF2x III I (f/8)EF300mm f/4L IS USM CEF300mm f/4L IS USM+ Extender EF1.4x I/II/III FEF
111Obiettivi e punti AF utilizzabiliEF1200mm f/5.6L USM+ Extender EF1.4x I/II/III J (f/8)*EF8-15mm f/4L Fisheye USM CEF11-24mm f/4L USM EEF16-35mm f/2
Obiettivi e punti AF utilizzabili112EF70-200mm f/4L IS USM CEF70-200mm f/4L IS USM+ Extender EF2x III F (f/8)EF70-200mm f/4L IS USM+ Extender EF2x II
113Per adattarsi a soggetti o scene particolari, è possibile regolare facilmente in modo fine la modalità AF AI Servo selezionando un'opzione da
3 Selezione delle caratteristiche di AF AI Servo114Impostazione standard adatta a qualsiasi soggetto in movimento. Efficace con diversi tipi di sogget
1153 Selezione delle caratteristiche di AF AI ServoQuando un punto AF inizia a inseguire il soggetto, questa impostazione consente alla fotocamera di
3 Selezione delle caratteristiche di AF AI Servo116Anche se il soggetto da fotografare si muove improvvisamente verso l'alto, il basso, a destra
1173 Selezione delle caratteristiche di AF AI ServoImpostazione tarata per seguire soggetti in movimento la cui velocità può cambiare bruscamente all&
3 Selezione delle caratteristiche di AF AI Servo118 Sensibilità inseguimentoImposta la sensibilità dell'inseguimento durante AF AI Servo quando
1193 Selezione delle caratteristiche di AF AI Servo Inseguimento accelerazione/decelerazioneConsente di impostare la sensibilità inseguimento per sog
Sommario1245P Impostazione della temperatura colore ... 185u Correzione del bilanciamento del bianco ...
3 Selezione delle caratteristiche di AF AI Servo120 Attivazione automatica del punto AFConsente di impostare la sensibilità di inseguimento dei punti
1213 Selezione delle caratteristiche di AF AI ServoÈ possibile regolare manualmente i tre parametri di ciascun caso, vale a dire: 1. Sensibilità inseg
122Nelle schede dei menu da [22] a [25] è possibile impostare le funzioni AF adattandole al proprio stile di scatto o a soggetti particolari.La funzio
1233 Personalizzazione delle funzioni AFSe si utilizza AF AI Servo per lo scatto continuo, è possibile preimpostare le caratteristiche di funzionament
3 Personalizzazione delle funzioni AF124Con gli obiettivi USM e STM indicati di seguito, dotati della funzione di messa a fuoco elettronica manuale, è
1253 Personalizzazione delle funzioni AFConsente di attivare o disattivare la luce ausiliaria AF degli Speedlite esterni specifici per EOS.ON: Attivat
3 Personalizzazione delle funzioni AF126È possibile impostare le caratteristiche di funzionamento di AF e i tempi di scatto dell'otturatore per l
1273 Personalizzazione delle funzioni AFLa funzione AF iTR* EOS esegue la messa a fuoco automatica mediante il riconoscimento di volti e colori del so
3 Personalizzazione delle funzioni AF128 Se è impostato [AF iTR EOS (Priorità viso)] o [AF iTR EOS], la fotocamera potrebbe impiegare più tempo per e
1293 Personalizzazione delle funzioni AFSe non è possibile mettere a fuoco con la messa a fuoco automatica, è possibile indicare alla fotocamera di co
13Sommario678q Selezione del modo misurazione... 238O Impostazione della compensazione dell'esposizione d
3 Personalizzazione delle funzioni AF130È possibile modificare il numero dei punti AF selezionabili manualmente. Quando è impostata la modalità Zona A
1313 Personalizzazione delle funzioni AFÈ possibile limitare le modalità di selezione dell'area AF che è possibile selezionare in base alle propr
3 Personalizzazione delle funzioni AF132È possibile selezionare il metodo di modifica della modalità di selezione dell'area AF. 9 Pulsante M-FnDo
1333 Personalizzazione delle funzioni AF: Punti AF diversi: area+puntiÈ possibile impostare separatamente la modalità di selezione dell'area AF e
3 Personalizzazione delle funzioni AF134È possibile impostare il punto AF iniziale di AF AI Servo da utilizzare quando la modalità di selezione dell&a
1353 Personalizzazione delle funzioni AFNella selezione del punto AF, è possibile scegliere di interrompere la selezione sul bordo esterno o farla pro
3 Personalizzazione delle funzioni AF136: Normale: Più luminosoI punti AF nel mirino appaiono più luminosi.k: visualizzato, l: non visualizzatoVisuali
1373 Personalizzazione delle funzioni AFL'icona dello stato AF che indica il funzionamento di AF può essere visualizzata all'interno o all&a
138Questa impostazione permette di eseguire la regolazione fine del punto di messa a fuoco AF per lo scatto dal mirino. Questa funzione si chiama &quo
1393 Regolazione fine del punto di messa a fuoco automatica4Effettuare la regolazione. Impostare il valore della regolazione. L'intervallo di re
Sommario149Impostazione della registrazione audio ... 322Controllo silenziato ...
3 Regolazione fine del punto di messa a fuoco automatica140È possibile effettuare la regolazione per un obiettivo specifico e registrarla nella fotoca
1413 Regolazione fine del punto di messa a fuoco automaticaImmissione del numero di serie Selezionare la cifra da immettere, quindi premere <0>
3 Regolazione fine del punto di messa a fuoco automatica1424Effettuare la regolazione. Per gli obiettivi zoom, selezionare il valore estremo di grand
1433 Regolazione fine del punto di messa a fuoco automaticaQuando nella parte inferiore dello schermo compare [ Cancella], premere il pulsante <L&
144È possibile che la messa a fuoco automatica non riesca (l'indicatore di messa a fuoco <o> del mirino lampeggia) in presenza di determina
145Quando non è possibile utilizzare la messa a fuoco automatica1Impostare il selettore di modalità della messa a fuoco dell'obiettivo su <MF&
146È possibile scegliere tra modalità drive singola e continua. È possibile scegliere la modalità drive più adatta alla scena o al soggetto.1Premere i
147i Selezione della modalità drive6(B): Singolo: scatto silenziatoÈ possibile scattare un'immagine alla volta sopprimendo i rumori meccanici pro
i Selezione della modalità drive148In [84: Velocità scatto continuo], con [Alta] impostata su [14 (16) fps] (p. 433), le velocità massima per lo scatt
149i Selezione della modalità drive La velocità dello scatto continuo per lo scatto continuo ad alta velocità <o> può rallentare a seconda del
15Sommario13121110Elaborazione successiva delle immagini 393R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocamera ... 394S Ridimensionamento di i
150L'autoscatto consente a chi compone l'inquadratura di essere incluso nella foto.1Premere il pulsante <o> (9).2Selezionare l'au
1513Impostazioni delle immaginiQuesto capitolo illustra le impostazioni delle funzioni relative alle immagini: qualità di registrazione delle immagini
152Se nella fotocamera è stata inserita una scheda CF o una scheda CFast, è possibile iniziare a registrare le immagini scattate. Quando è inserita un
1533 Selezione della scheda per la registrazione e la riproduzione StandardLe immagini verranno registrate sulla scheda selezionata con [Reg./Riprod.
3 Selezione della scheda per la registrazione e la riproduzione154Se l'opzione [Funz. regis.] è impostata su [Standard] o [Comm. auto card], sele
155È possibile impostare le dimensioni dell'immagine (numero di pixel registrati per JPEG/RAW) e la qualità JPEG (rapporto di compressione).JPEG
Impostazione della qualità di registrazione delle immagini156 Uso della schermata di menu per impostare le dimensioni dell'immagine 1Selezionare
157Impostazione della qualità di registrazione delle immaginiEsempi di impostazione della qualità di registrazione delle immaginiSolo 361+51+3Solo 1
Impostazione della qualità di registrazione delle immagini158 Il numero di scatti possibili si basa sugli standard di prova Canon e su una scheda da
159Impostazione della qualità di registrazione delle immagini L'indicatore della velocità di scatto massima non cambia neanche se si utilizza un
Sommario161514Informazioni di riferimento 479Funzioni del pulsante B ... 480Verifica delle inf
Impostazione della qualità di registrazione delle immagini160Un'immagine RAW rappresenta i dati "grezzi", ossia non elaborati, prodotti
161Impostazione della qualità di registrazione delle immaginiUtilizzando la funzione Controlli personalizzati è possibile assegnare al pulsante <B&
Impostazione della qualità di registrazione delle immagini162È possibile impostare la qualità di registrazione (rapporto di compressione) per le immag
163Impostare la sensibilità ISO (sensibilità alla luce del sensore immagine) in base al livello di luminosità dell'ambiente.Per informazioni sull
i: Impostazione della sensibilità ISO per le foto164 Poiché H1 (equivalente a ISO 102400), H2 (equivalente a ISO 204800) e H3 (equivalente a ISO 4096
165i: Impostazione della sensibilità ISO per le fotoSe la sensibilità ISO è impostata su "A" (Auto), la sensibilità ISO effettiva da imposta
i: Impostazione della sensibilità ISO per le foto166È possibile configurare manualmente la gamma della sensibilità ISO (limite minimo e massimo). È po
167i: Impostazione della sensibilità ISO per le fotoÈ possibile impostare la gamma ISO automatica per ISO auto fra ISO 100 e ISO 51200. È possibile im
i: Impostazione della sensibilità ISO per le foto168È possibile impostare la velocità minima dell'otturatore in modo che il valore della velocità
169Selezionando uno Stile foto, è possibile ottenere le caratteristiche dell'immagine in base al tipo di foto o al soggetto.1Selezionare [Stile F
17AlimentazioneRicarica della batteria p. 42Livello di carica della batteria p. 54Verifica delle informazionisulla batteria p. 484Presa di corr
3 Selezione di uno Stile foto170R PaesaggioConsente di ottenere tonalità di blu e verde accese e immagini estremamente nitide e luminose. Ideale per r
1713 Selezione di uno Stile fotoLa schermata dello Stile foto contiene icone per l'impostazione di [Intensità], [Precisione] o [Soglia] relative
172Gli Stili foto possono essere personalizzati. È possibile modificare o regolare le impostazioni dei parametri di uno Stile foto, ad esempio le impo
1733 Personalizzazione di uno Stile foto4Impostare il parametro. Regolare il parametro come desiderato, quindi premere <0>. Premere il pulsant
3 Personalizzazione di uno Stile foto174Oltre agli effetti descritti a pagina precedente, come [Contrasto] o [Intensità], [Precisione] e [Soglia] di [
175È possibile selezionare uno Stile foto di base, ad esempio [Ritratto] o [Paesaggio], regolarne i parametri nel modo desiderato e registrarli nelle
3 Registrazione di uno Stile foto1765Selezionare un parametro. Selezionare il parametro (ad esempio [Nitidezza] - [Intensità]) da impostare, quindi p
177L'impostazione del bilanciamento del bianco (WB, White Balance) consente di rendere nitido il colore delle aree bianche. Normalmente, il bilan
B: Impostazione del bilanciamento del bianco178L'occhio umano percepisce un oggetto bianco come tale indipendentemente dal tipo di illuminazione.
179B: Impostazione del bilanciamento del biancoCon l'impostazione [Q] (Priorità ambiente), è possibile aumentare l'intensità della tinta cal
18Indice delle funzioniNome dei file p. 203Numerazione dei file p. 206Qualità dell'immagineDimensioni dell'immagine p. 155Qualità JPE
180L'impostazione di bilanciamento del bianco personalizzato consente di impostare manualmente il bilanciamento del bianco per una sorgente lumin
181O Bilanciamento del bianco personalizzato 4Fotografare un oggetto bianco. Guardare attraverso il mirino e inquadrare l'intero rettangolo trat
O Bilanciamento del bianco personalizzato182 Selezione dell'immagine sulla scheda1Fotografare un oggetto completamente bianco. Seguire il passo
183O Bilanciamento del bianco personalizzato1Selezionare il numero del bilanciamento del bianco personalizzato. Nella schermata [Imposta WB pers.], s
O Bilanciamento del bianco personalizzato184È inoltre possibile aggiungere un nome (didascalia) ai dati di bilanciamento del bianco personalizzato (nu
185È possibile impostare un valore numerico per la temperatura colore del bilanciamento del bianco. Questa funzione è riservata a utenti esperti.1Prem
186È possibile correggere il valore impostato per il bilanciamento del bianco. Con questa regolazione è possibile ottenere lo stesso effetto prodotto
187u Correzione del bilanciamento del biancoCon un solo scatto, vengono registrate contemporaneamente tre immagini con tonalità colore differenti. In
u Correzione del bilanciamento del bianco188 Durante il bracketing del bilanciamento del bianco, la velocità di scatto massima per lo scatto continuo
189Se l'immagine risulta troppo scura o con un contrasto basso, la luminosità e il contrasto vengono corretti automaticamente. Questa funzione è
19Indice delle funzioniIngresso linea p. 322Cuffie p. 324Filtro Vento p. 323Attenuatore p. 323Controllo silenziato p. 325Timecode p. 326U
190Questa funzione riduce il disturbo generato nell'immagine. Sebbene la riduzione del disturbo si applichi a tutte le sensibilità ISO, è partico
1913 Impostazione della riduzione dei disturbiNelle immagini esposte per 1 secondo o un tempo più lungo, è possibile ridurre il disturbo (puntini lumi
3 Impostazione della riduzione dei disturbi192 Con le impostazioni [Auto] e [Attiva], dopo l'acquisizione della foto, il processo di riduzione d
193È possibile ridurre le aree chiare sovraesposte in cui vi è perdita di dettaglio.1Selezionare [Priorità tonalità chiare]. Nella scheda [z2], selez
194La riduzione dell'illuminazione periferica è un fenomeno, dovuto alle caratteristiche dell'ottica dell'obiettivo, per cui gli angoli
1953 Correzione delle aberrazioni dell'obiettivo1Selezionare [Correz.aberr.cromat.].2Selezionare [Attiva]. Verificare che venga visualizzata l&a
3 Correzione delle aberrazioni dell'obiettivo1961Selezionare [Correzione diffrazione].2Selezionare [Attiva].Selezionare [Attiva], quindi premere
1973 Correzione delle aberrazioni dell'obiettivoI dati di correzione dell'obiettivo per le correzioni dell'aberrazione dell'obiett
198Se si scatta un'immagine con una velocità dell'otturatore alta in presenza di luci artificiali, ad esempio una luce fluorescente, la vari
1993 Riduzione del flicker Se il soggetto si trova davanti a uno sfondo scuro o se nell'immagine è presente una luce brillante, è possibile che
2La EOS-1D X Mark II (G) è una fotocamera reflex digitale monobiettivo dotata di sensore CMOS a pieno formato (circa 35,9 mm x 23,9 mm) con circa 20,2
20Le seguenti precauzioni devono essere adottate per impedire di causare danni o lesioni a se stessi e ad altre persone. Leggere attentamente e seguir
200La gamma dei colori riproducibili è detta "spazio colore". Questa fotocamera consente di impostare lo spazio colore per le immagini acqui
201È possibile creare liberamente e selezionare la cartella quando è necessario salvare le immagini acquisite.Questa operazione è facoltativa poiché v
3 Creazione e selezione di una cartella202 Selezionare una cartella nella schermata di selezione delle cartelle, quindi premere <0>. Viene sel
203Il nome del file è composto da quattro caratteri alfanumerici seguiti da un numero a 4 cifre (p. 206) e l'estensione. I primi quattro caratter
3 Modifica del nome dei file204 Utilizzare <5>, <6> o <9> per spostare e selezionare il carattere desiderato. Quindi premere <
2053 Modifica del nome dei fileIl primo carattere non può essere un trattino basso "_".Impostazione utente2Quando si seleziona "*** + d
206Alle immagini acquisite viene assegnato un numero di file progressivo di quattro cifre compreso tra 0001 e 9999; le immagini vengono salvate in un&
2073 Metodi di numerazione dei fileRiavvia la numerazione dei file da 0001 ogni volta che si sostituisce la scheda o si crea una nuova cartella.Quando
208Quando si impostano le informazioni sul copyright, queste vengono registrate nelle immagini come dati Exif.1Selezionare [Informazioni copyright].
2093 Impostazione delle informazioni sul copyrightQuando si seleziona [Visualizza info copyright] al passo 2, è possibile verificare le informazioni i
21Norme di sicurezza Quando la fotocamera e gli accessori non vengono utilizzati, rimuovere la batteria e scollegare la presa dall'apparecchio p
2114Impostazioni GPSIn questo capitolo vengono illustrate le impostazioni del sistema GPS integrato nella fotocamera. La EOS-1D X Mark II (G) è in gra
212 È possibile aggiungere alle immagini informazioni geotag*1 (latitudine, longitudine, altitudine) e Tempo Coordinato Universale*2. Le posizioni d
213Funzioni GPSCon Map Utility (software EOS, p. 550), è possibile visualizzare i luoghi degli scatti e l'itinerario percorso su una mappa da apr
214 Paesi e regioni in cui è consentito l'utilizzo della funzione GPSL'utilizzo della funzione GPS è proibito in alcuni paesi e regioni e l
215Per acquisire segnali GPS, portare la fotocamera all'aperto, in un punto in cui vi sia una vista aperta del cielo. Rivolgere la parte superior
Acquisizione dei segnali GPS216Lo stato di acquisizione del segnale GPS è indicato dall'icona [r] visualizzata sul pannello LCD posteriore della
217Acquisizione dei segnali GPSScarsa copertura del segnale GPSIl segnale dei satelliti GPS non viene acquisito correttamente nelle condizioni indicat
Acquisizione dei segnali GPS2181Selezionare l'impostazione [GPS]. Verificare che [GPS] sia impostato su [Modalità 1] o [Modalità 2].2Selezionare
219Acquisizione dei segnali GPSRiprodurre le immagini e premere il pulsante <B> per visualizzare la schermata delle informazioni di scatto (p. 3
Norme di sicurezza22• Attenzione:Seguire le precauzioni riportate di seguito. La mancata osservanza di queste precauzioni può provocare lesioni fisi
220È possibile specificare l'intervallo (tempo) di aggiornamento delle informazioni geotag. Anche se l'aggiornamento delle informazioni geot
221Utile quando si desidera continuare a georeferenziare l'immagine con le informazioni sulla posizione anche se si è verificata un'interruz
222È possibile impostare nella fotocamera le informazioni temporali ottenute a partire dai segnali GPS. Il margine di errore è pari a circa ±0,02 sec.
223Quando si utilizza la funzione di registrazione GPS, le informazioni geotag sull'itinerario percorso dalla fotocamera vengono registrate autom
Registrazione dell'itinerario percorso224Le informazioni geotag relative al percorso seguito dalla fotocamera vengono registrate agli intervalli
225Registrazione dell'itinerario percorsoI dati di registro contenuti nella memoria interna della fotocamera possono essere scaricati su un compu
Registrazione dell'itinerario percorso226 Quando si collega la fotocamera a un computer, utilizzare il cavo interfaccia in dotazione o un altro
2275Controllo dell'esposizioneper espressioni fotografichePer ottenere particolari risultati di scatto è possibile modificare una serie di impost
228La fotocamera seleziona automaticamente la velocità dell'otturatore e l'apertura in base alla luminosità del soggetto. Questa modalità vi
229d: Programma AE L'uso dello scatto singolo silenziato (p. 147), del blocco dello specchio (p. 256) o dello scatto LV silenziato (p. 281) risu
23Manutenzione della fotocamera Questa fotocamera è uno strumento di precisione. Evitare di farla cadere o di sottoporla a urti. La fotocamera non è
d: Programma AE230 L'indicatore di messa a fuoco <o> lampeggia e la messa a fuoco non viene raggiunta.Posizionare la cornice dell'are
231In questa modalità è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore, mentre la fotocamera imposta automaticamente l'apertura
s: AE con priorità dei tempi di scatto232 Se il numero f/ più basso lampeggia, la foto risulterà sottoesposta.Ruotare la ghiera <6> per imposta
233In questa modalità, è possibile impostare manualmente il valore di apertura del diaframma desiderato, mentre per ottenere l'esposizione standa
f: AE priorità diaframma234 Se la velocità dell'otturatore "30"" lampeggia, la foto risulterà sottoesposta.Ruotare la ghiera <
235f: AE priorità diaframmaIl valore dell'apertura (diaframma) cambia soltanto nel momento in cui viene scattata la foto. Altrimenti, l'aper
236In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore e l'apertura desiderate. Per determinare l'esposiz
237a: Esposizione manualeSe la sensibilità ISO è impostata su A (AUTO) per lo scatto con esposizione manuale, è possibile impostare la compensazione d
238È possibile selezionare uno dei quattro metodi per misurare la luminosità del soggetto.1Premere il pulsante <Q> (9).2Selezionare l'impos
239q Selezione del modo misurazioner Misurazione spotQuesta modalità è utile per misurare la luce di una parte specifica del soggetto o della scena. L
Precauzioni per l'uso24 Non bloccare l'azionamento dello specchio, ad esempio con un dito, per evitare possibili malfunzionamenti. Utilizz
q Selezione del modo misurazione240Con le letture multi-spot, è possibile visualizzare i livelli di esposizione relativa di più aree di una foto e sce
241La compensazione dell'esposizione può rendere più luminosa (maggiore esposizione) o più scura (minore esposizione) l'esposizione standard
O Impostazione della compensazione dell'esposizione desiderata242Se [z2: Auto Lighting Optimizer/z2: Ottimiz.autom.della luce] (p. 189) è imposta
243Modificando automaticamente la velocità dell'otturatore o il valore dell'apertura, la fotocamera effettua il bracketing dell'esposiz
h Bracketing automatico dell'esposizione (AEB)244 Durante lo scatto AEB, l'icona <A> nel mirino e l'icona <h> sul pannello
245È possibile bloccare l'esposizione quando l'area di messa a fuoco deve essere diversa dall'area di misurazione dell'esposizione
246In questa modalità, l'otturatore resta aperto per tutto il tempo in cui viene premuto il pulsante di scatto e si chiude quando si rilascia que
247bulb: Esposizioni posa Con [z2: Riduci disturbo lunghe espo.], è possibile ridurre i disturbi generati durante le esposizioni prolungate (p. 191).
248È possibile scattare utilizzando da due a nove esposizioni e poi combinare gli scatti in un'unica immagine. Con lo scatto Live View (p. 271) è
249P Esposizioni multiple3Impostare [Contr.esp.multi.]. Selezionare un metodo di controllo dell'esposizione multipla e premere <0>. Addit
25Precauzioni per l'usoPannello LCD e monitor LCDSebbene il monitor LCD sia stato realizzato con tecnologie ad altissima precisione che garantis
P Esposizioni multiple2505Impostare le immagini da salvare. Per salvare tutte le esposizioni singole e l'immagine combinata a esposizione multip
251P Esposizioni multiple8Scattare con le esposizioni successive. Quando è impostato [On:Funz/ctrl], viene visualizzata l'immagine combinata a e
P Esposizioni multiple252 Le impostazioni di qualità di registrazione dell'immagine (dimensioni dell'immagine e qualità JPEG), sensibilità
253P Esposizioni multipleÈ possibile selezionare un'immagine 1 registrata sulla scheda come prima esposizione singola. I dati dell'immagine
P Esposizioni multiple254Quando è impostato [On:Funz/ctrl] e non sono state ancora scattate tutte le esposizioni impostate, è possibile premere il pul
255P Esposizioni multiple Esistono limitazioni sulla qualità di registrazione delle immagini?È possibile selezionare tutte le impostazioni di qualità
256Le vibrazioni della fotocamera causate dall'azionamento dello specchio riflettente quando si scatta la foto vengono definite "vibrazioni
2572 Blocco dello specchio Non puntare la fotocamera verso sorgenti di luce intensa, ad esempio verso il sole o verso una sorgente di luce artificial
258Quando si scatta una foto senza guardare attraverso il mirino, ad esempio quando si utilizza l'autoscatto, l'esposizione. posa o un coman
2596Foto con flashQuesto capitolo spiega come eseguire scatti con uno Speedlite esterno serie EX (venduto separatamente) e come impostare le funzioni
26NomenclaturaSpecchio (p. 256, 407)Microfono per la ripresa di filmati (p. 296)Perno di blocco dell'obiettivoPulsante di rilascio dell'obie
260Un'unità Speedlite serie EX (venduta separatamente) rende le foto con flash semplici da eseguire.Per ulteriori informazioni, consultare il Man
261D Foto con flash Con uno Speedlite serie EZ/E/EG/ML/TL impostato in modalità flash automatico A-TTL o TTL, è possibile attivare il flash solo con
D Foto con flash262 Se la fotocamera viene utilizzata con un'unità flash o un accessorio flash specifico di un'altra marca, potrebbero veri
263Con uno Speedlite serie EX con impostazioni della funzione flash compatibili è possibile utilizzare la schermata dei menu della fotocamera per impo
3 Impostazione della funzione Flash264È possibile impostare la velocità di sincronizzazione del flash per le fotografie con flash nella modalità AE pr
2653 Impostazione della funzione FlashLa schermata e le impostazioni di impostazione variano a seconda del modello di Speedlite, della modalità flash
3 Impostazione della funzione Flash266 Funzioni Wireless/Controllo rapporto flashLo scatto (multiplo) con flash wireless è possibile utilizzando la t
2673 Impostazione della funzione Flash Sincronizzazione otturatoreGeneralmente viene utilizzata l'opzione [Sincronizzazione prima tendina] in mo
3 Impostazione della funzione Flash268Per ulteriori informazioni sulle funzioni personalizzate dello Speedlite, consultare il Manuale di istruzioni de
2693 Impostazione della funzione Flash1Selezionare [Canc. impostazioni].2Selezionare le impostazioni da cancellare. Selezionare [Cancella impostazion
27Nomenclatura<B> Pulsante di selezione del bilanciamento del bianco (p. 177)<U> Pulsante di illuminazione del pannello LCD (p. 67)Attacco
270
2717Scatto dal monitor LCD(Scatto Live View)È possibile scattare mentre si visualizza l'immagine sul monitor LCD della fotocamera. Questa funzion
2721Impostare l'interruttore passa a scatto Live View/ripresa filmati su <A>.2Visualizzare l'immagine Live View. Premere il pulsante
273A Scatto dal monitor LCDImpostare [z4: Scatto Live View] su [Attiva].Numero di scatti possibili durante l'uso dello scatto Live View I dati s
A Scatto dal monitor LCD274 Non puntare la fotocamera verso sorgenti di luce intensa, ad esempio verso il sole o verso una sorgente di luce artificia
275A Scatto dal monitor LCDOgni volta che si preme il pulsante <B>, le informazioni visualizzate cambiano.* Il display mostra solo le impostazio
A Scatto dal monitor LCD276 AvvisiNon tenere la fotocamera nella stessa posizione per periodi di tempo prolungati.Anche se la fotocamera non si surris
277A Scatto dal monitor LCDLa simulazione dell'immagine finale è una funzione che consente di vedere l'immagine Live View così come apparirà
278Se mentre si visualizza l'immagine Live View vengono premuti i pulsanti <W>, <o>, <Q>, <h>, <i>, <O> o <
279Impostazioni delle funzioni di ripresaMentre si visualizza l'immagine Live View, è possibile premere il pulsante <Q> per impostare la mo
Nomenclatura28<Q> Pulsante dicompensazione esposizione flash/selezione del modo misurazione(p. 260/238)<W> Pulsante diselezione della moda
280z4Quando l'interruttore passa a scatto Live View/ripresa filmati è impostato su <A>, le opzioni di menu specifiche dello scatto Live Vie
2813 Impostazioni delle funzioni di menu Simulazione dell'esposizioneLa simulazione dell'esposizione consente di simulare e visualizzare qu
3 Impostazioni delle funzioni di menu282• Modalità 2Quando si preme completamente il pulsante di scatto, viene scattata una sola foto. Tenendo premuto
2833 Impostazioni delle funzioni di menu Timer misurazioneÈ possibile modificare quanto a lungo visualizzare l'impostazione di esposizione (dura
284È possibile impostare il metodo AF su [u+Inseguim.] (p. 285) o [FlexiZone - Single] (p. 287) per adattare l'AF alle condizioni di scatto o al
285Messa a fuoco con AF (Metodo AF)La fotocamera rileva e mette a fuoco i visi umani. Se un viso si muove, anche il punto AF <p> si muove seguen
Messa a fuoco con AF (Metodo AF)2864Scattare la foto. Verificare la messa a fuoco e l'esposizione, quindi premere completamente il pulsante di s
287Messa a fuoco con AF (Metodo AF)La fotocamera esegue la messa a fuoco con un solo punto AF. Utile quando si desidera eseguire la messa a fuoco su u
Messa a fuoco con AF (Metodo AF)2884Scattare la foto. Verificare la messa a fuoco e l'esposizione, quindi premere completamente il pulsante di s
289Messa a fuoco con AF (Metodo AF)Condizioni di scatto che possono rendere difficile la messa afuoco Soggetti con scarso contrasto, come cieli blu,
29Nomenclatura<B> Pulsante INFO. (p. 275, 305, 344, 480) <M> Pulsante menu (p. 71)Attacco della cinghia (p. 37)<Y>Spia di rete (9 Ma
Messa a fuoco con AF (Metodo AF)290In modalità [FlexiZone - Single], premere il pulsante <u> o toccare [d] in basso a destra dello schermo. È po
291È possibile ingrandire l'immagine ed eseguire manualmente una messa a fuoco più accurata (MF, messa a fuoco manuale).1Impostare il selettore d
MF: Messa a fuoco manuale2925Eseguire la messa a fuoco manuale. Durante la visualizzazione dell'immagine ingrandita, ruotare l'anello di me
293Raccomandazioni generali per l'uso dello scatto Live ViewQualità dell'immagine Quando si scatta a sensibilità ISO elevate, potrebbero i
294Raccomandazioni generali per l'uso dello scatto Live ViewImmagine Live View In condizioni di scarsa o intensa illuminazione, l'immagine
2958Ripresa di filmatiLa ripresa di filmati si attiva impostando l'interruttore passa a scatto Live View/ripresa filmati su <k>. Prima di
296Quando la modalità di scatto è impostata su <d> o <bulb>, viene attivato il controllo dell'esposizione automatica per adattarsi al
297k Ripresa di filmatiQuando la modalità di scatto è <s>, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore per la ripresa di
k Ripresa di filmati298Quando la modalità di scatto è <f>, è possibile impostare manualmente l'apertura per la ripresa di filmati. La sensi
299k Ripresa di filmatiSensibilità ISO nelle modalità <d>, <s>, <f> e <bulb>L: Ripresa di filmati in Full HD La sensibilità I
3Prima di iniziare, verificare che nella confezione della fotocamera siano inclusi tutti i componenti elencati di seguito. Qualora alcuni componenti r
Nomenclatura30Informazioni sul mirino* Il display mostra solo le impostazioni attualmente applicate.* I punti AF si illuminano in rosso.Livello elettr
k Ripresa di filmati300Note relative alle modalità <d><s><f><bulb> Durante la ripresa di filmati, è possibile bloccare l&apos
301k Ripresa di filmatiÈ possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore, l'apertura e la sensibilità ISO per la ripresa di film
k Ripresa di filmati302Sensibilità ISO in modalità <a>L: Ripresa di filmati in Full HD Con [AUTO] (A), la sensibilità ISO viene impostata autom
303k Ripresa di filmati La sensibilità ISO non può essere estesa a L (equivalente a ISO 50) o H3 (equivalente a ISO 409600) per la ripresa di filmati
k Ripresa di filmati304Le velocità dell'otturatore configurabili in modalità <s> AE con priorità dei tempi di scatto e <a> ripresa co
305k Ripresa di filmatiOgni volta che si preme il pulsante <B>, le informazioni visualizzate cambiano.* Si applica a un unico clip video. Il di
k Ripresa di filmati306 Quando [Metodo AF] è impostato su [FlexiZone - Single], è possibile visualizzare il livello elettronico premendo il pulsante
307k Ripresa di filmati AvvisiNon tenere la fotocamera nella stessa posizione per periodi di tempo prolungati.Anche se la fotocamera non si surriscald
k Ripresa di filmati308La simulazione dell'immagine finale è una funzione che consente di vedere il filmato così come apparirà con le impostazion
309Se si preme il pulsante <W>, <o>, <i>, <O> o <B> mentre l'immagine è visualizzata sul monitor LCD, sullo schermo
31Nomenclatura<i> Sensibilità ISO (p. 163)Esposizione manuale<A>Pulsante blocco AE (p. 245)AEB in corso (p. 243)Lettura multi-spot (p. 240
Impostazioni delle funzioni di ripresa310Mentre l'immagine è visualizzata sul monitor LCD, premendo il pulsante <Q> è possibile configurare
311L'opzione [z4: Qualità reg. filmato] consente di impostare il formato di registrazione del filmato, le dimensioni di registrazione del filmato
3 Impostazione della qualità di registrazione dei filmati312È possibile scegliere le dimensioni, il frame rate e il metodo di compressione del filmato
3133 Impostazione della qualità di registrazione dei filmati Ripresa di filmati in 4KLa ripresa di filmati in 4K richiede una scheda ad alte prestaz
3 Impostazione della qualità di registrazione dei filmati314 L'impostazione [z2: Riduz.disturbi alta sens.ISO] non ha effetto quando si riprendo
3153 Impostazione della qualità di registrazione dei filmati Metodo di registrazione del filmato/rapporto di compressioneJ MJPGSelezionabile se il fo
3 Impostazione della qualità di registrazione dei filmati316Quando si riprendono filmati, utilizzare una scheda ad alta capacità con una velocità di l
3173 Impostazione della qualità di registrazione dei filmatiRegistra il filmato con un frame rate di 24,00 fps.Quando è impostato [Attiva], è possibil
3 Impostazione della qualità di registrazione dei filmati318In qualità Full HD, è possibile riprendere filmati con un frame rate alto, pari a 119,9 fp
3193 Impostazione della qualità di registrazione dei filmati In formato MOV (circa) In formato MP4 (circa)Tempo totale di registrazione del filmato
Nomenclatura32Pannello LCD superiore* Il display mostra solo le impostazioni attualmente applicate.Velocità otturatorePosa (buLb)Tempo di esposizione
3 Impostazione della qualità di registrazione dei filmati320 File dei filmati di dimensioni superiori a 4 GBAnche se si riprende un filmato le cui di
3213 Impostazione della qualità di registrazione dei filmati Limite del tempo di ripresa di un filmato Filmati che non hanno un frame rate altoIl te
322È possibile riprendere filmati registrando contemporaneamente l'audio con il microfono monoaurale integrato o un microfono stereo esterno. È a
3233 Impostazione della registrazione audioFiltro Vento : Se impostato su [Attiva], riduce il rumore del vento durante le riprese in esterni. Questa f
3 Impostazione della registrazione audio324 Uso delle cuffieCollegando delle cuffie (disponibili in commercio) dotate di un connettore mini da 3,5 mm
325È possibile modificare le impostazioni della sensibilità ISO, del livello di registrazione audio sopprimendo i rumori prodotti dal funzionamento de
326Il timecode è un riferimento temporale registrato automaticamente per sincronizzare i filmati durante la ripresa dei medesimi. Il timecode viene se
3273 Impostazione del timecodeÈ possibile selezionare i contenuti da visualizzare sulla schermata di ripresa dei filmati.Tempo registrazione: Indica i
3 Impostazione del timecode328 TimecodeÈ possibile aggiungere il timecode ai filmati riprodotti da un'uscita HDMI.Attiva: Aggiunge il timecode a
3293 Impostazione del timecodeSe l'impostazione del frame rate è 2(119,9 fps), 8(59,94 fps) o 6(29,97 fps), il conteggio dei fotogrammi del timec
33Nomenclatura<i> Sensibilità ISO (p. 163)<A> Priorità tonalità chiare (p. 193)Bilanciamento delbianco (p. 177)Q Auto: Priorità ambienteQw
330z2Quando l'interruttore passa a scatto Live View/ripresa filmati è impostato su <k>, le opzioni [z2: Impostazioni sensibilità ISO] diven
3313 Impostazioni delle funzioni di menuz4Quando l'interruttore passa a scatto Live View/ripresa filmati è impostato su <k>, vengono visual
3 Impostazioni delle funzioni di menu332Raccomandazioni da seguire quando [AF Servo filmato] è impostato su [Attiva] Condizioni di scatto che possono
3333 Impostazioni delle funzioni di menu Metodo AFÈ possibile selezionare [u+Inseguim.] o [FlexiZone - Single]. Per informazioni sul metodo AF, veder
3 Impostazioni delle funzioni di menu334 Velocità AF Servo filmatoÈ possibile impostare la velocità dell'AF di AF Servo filmato e il suo funzion
3353 Impostazioni delle funzioni di menu Sensibilità inseguimento AF Servo filmatoÈ possibile modificare la sensibilità di inseguimento AF Servo film
3 Impostazioni delle funzioni di menu336z5 Timer misurazioneÈ possibile modificare quanto a lungo visualizzare l'impostazione di esposizione (du
3373 Impostazioni delle funzioni di menu Controllo silenziatoSe è impostato [Attiva h], è possibile utilizzare il touch pad <h> con il Controll
3 Impostazioni delle funzioni di menu338 Visualizzazione HDMIQuesta funzione consente di selezionare l'opzione di visualizzazione quando si regi
3393 Impostazioni delle funzioni di menuPer prolungare la durata dell'uscita HDMI oltre i 30 minuti, selezionare [a] o [asenza info], quindi impo
Nomenclatura34Pannello LCD posteriore*1: visualizzato quando si utilizza il GPS integrato.*2: visualizzato quando la fotocamera è collegata a una LAN
3 Impostazioni delle funzioni di menu34053 Frame rate HDMIPer l'uscita HDMI, è possibile impostare il frame rate su [Auto], [59,94i/50,00i], [59
341Precauzioni generali per la ripresa di filmatiIcona di avviso della temperatura interna <E> rossa Se la temperatura interna della fotocamera
342Precauzioni generali per la ripresa di filmatiQualità della registrazione e delle immagini Se si utilizza una scheda con velocità di scrittura rid
3439Riproduzione delle immaginiIn questo capitolo vengono descritte le procedure per riprodurre ed eliminare le immagini (foto e filmati), visualizzar
3441Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x>. Viene visualizzata l'ultima immagine acquisita o riprodotta.2Selezionare un&apos
345x Riproduzione delle immagini3Uscire dalla riproduzione dell'immagine.Premere il pulsante <x> per uscire dalla riproduzione dell'i
346 Visualizzazione delle informazioni di baseB: Visualizzazione delle informazioni di scattoEsempio di informazioni disponibili per le fotoVelocità
347B: Visualizzazione delle informazioni di scatto Visualizzazione delle informazioni di scatto• Informazioni dettagliate* Quando si effettuano scatt
B: Visualizzazione delle informazioni di scatto348Istogramma(Luminosità)Nome dell'obiettivoDistanza focaleIstogramma(RGB)• Informazioni su obiett
349B: Visualizzazione delle informazioni di scatto•Informazioni su spazio colore/riduzione dei disturbi•Informazioni sulla correzione delle aberrazion
35NomenclaturaBatteria LP-E19Coperchio di protezioneDispositivo di rilascio della batteriaContattiLeva di bloccoPer caricare la batteria LP-E19, utili
B: Visualizzazione delle informazioni di scatto350< / >: velocità dell'otturatore, apertura e sensibilità ISO non sono visualizzate.< /
351B: Visualizzazione delle informazioni di scatto Visualizzazione del punto AFSe [33: Display pun.AF] è impostato su [Attivato], il punto AF che ha
352Consente di cercare rapidamente le immagini grazie alla visualizzazione a indice con 4, 9, 36 o 100 immagini su un'unica schermata.1Premere il
353x Ricerca rapida delle immaginiNella visualizzazione di una sola immagine, ruotare la ghiera <6> per scorrere le immagini avanti e indietro i
x Ricerca rapida delle immagini3543Scorrere le foto. Premere il pulsante <x> per riprodurre le immagini. Durante la visualizzazione di una sol
355È possibile ingrandire l'immagine acquisita sul monitor LCD di circa 1,5 - 10 volte.1Ingrandire l'immagine. È possibile ingrandire un&ap
u Ingrandimento delle immagini356Nella scheda [33], selezionando [Ingrandim. (ca.)] è possibile impostare la posizione e il rapporto di ingrandimento
357È possibile ruotare l'immagine visualizzata con l'orientamento desiderato.1Selezionare [Ruota immagine]. Nella scheda [31], selezionare
358Proteggendo le immagini si evita il rischio che immagini importanti vengano cancellate.1Selezionare l'immagine da proteggere. Premere il puls
359J Protezione delle immagini1Selezionare [Protezione immagini]. Nella scheda [31], selezionare [Protezione immagini], quindi premere <0>.2Sel
Nomenclatura36Carica batteria LC-E19Carica batteria per batteria LP-E19 (p. 42).Spia di carica/spia di verifica delle prestazioni/spia del tempo di sc
J Protezione delle immagini360È possibile proteggere in una sola operazione tutte le immagini contenute in una cartella o su una scheda.Quando si sele
361È possibile classificare le immagini (foto e filmati) con uno dei cinque simboli di classificazione: l/m/n/o/p. Questa funzione è denominata classi
Impostazione delle classificazioni362In [86: Funzione pulsanteJ/K], impostando [Classif. (JeKdisattiv.)] (p. 440) è possibile premere il pulsante <
363È possibile aggiungere (registrare) un promemoria vocale a un'immagine acquisita. Il promemoria vocale viene salvato come file audio WAV con l
K Registrazione e riproduzione dei promemoria vocali364Quando [86: Funzione pulsante J/K] è impostata su [Ripr. memo(prem.: Reg.memo)] (p. 440), è po
365Durante la riproduzione è possibile premere il pulsante <Q> per impostare le seguenti voci: [J: Protezione immagini], [b: Ruota immagine], [9
Q Controllo rapido durante la riproduzione366Per ruotare un'immagine, impostare [51: Auto-rotazione] su [OnzD]. Se [51: Auto-rotazione] è imposta
367È possibile riprodurre i filmati nei seguenti tre modi:Collegando la fotocamera a un televisore con un cavo HDMI HTC-100 (venduto separatamente), è
k Visualizzazione dei filmati368I file dei filmati registrati sulla scheda possono essere trasferiti su un computer e riprodotti o modificati con il s
3691Riprodurre l'immagine.Premere il pulsante <x> per riprodurre le immagini.2Selezionare un filmato. Ruotare la ghiera <5> per sel
37NomenclaturaInserire l'estremità della cinghia nell'apposito attacco con un movimento dal basso verso l'alto, quindi farla passare at
k Riproduzione di filmati370Pannello di riproduzione dei filmatiOperazione Descrizione riproduzione7 RiproduzioneLa pressione del pulsante <0> c
371k Riproduzione di filmatiI filmati in Full HD ripresi con un frame rate alto (119,9 fps o 100,0 fps) vengono riprodotti al rallentatore a 1/4 della
372È possibile modificare la prima e ultima scena di un filmato in incrementi di circa 1 secondo.1Nella schermata di riproduzione del filmato, selezio
373X Modifica della prima e dell'ultima scena di un filmato4Salvare il filmato modificato. Selezionare [W] e premere <0>. Viene visualizz
374Da un filmato in 4K è possibile selezionare qualsiasi fotogramma e salvarlo sulla scheda Foto da 8,8 megapixel (4096x2160) (immagine JPEG). Questa
375Estrazione di fotogrammi da filmati in 4K6Salvare il fotogramma. Selezionare [OK] per salvare come foto (immagine JPEG) il fotogramma visualizzato
376È possibile riprodurre le immagini presenti sulla scheda in una sequenza automatica di diapositive.1Selezionare [Presentazione]. Nella scheda [32]
3773 Presentazione (riproduzione automatica)3Configurare le impostazioni di riproduzione. Selezionare [Imposta], quindi premere <0>. Definire
3 Presentazione (riproduzione automatica)3784Avviare la presentazione. Selezionare [Inizio], quindi premere <0>. Dopo la visualizzazione del m
379Collegando la fotocamera a un televisore con un cavo HDMI (venduto separatamente), è possibile riprodurre sul televisore le foto e i filmati realiz
Nomenclatura38Quando si collega la fotocamera a un computer o alla Connect Station, utilizzare il cavo interfaccia in dotazione o un altro cavo fornit
Visualizzazione delle immagini sullo schermo di un televisore380Se il televisore collegato alla fotocamera con un cavo HDMI è compatibile con HDMI CEC
381Visualizzazione delle immagini sullo schermo di un televisore4Premere il pulsante <x> della fotocamera. Viene visualizzata un'immagine
382È possibile copiare le immagini registrate in una scheda (salvare una copia delle immagini) in un'altra scheda.1Selezionare [Copia immagine].
383a Copia delle immagini3Selezionare la cartella. Selezionare la cartella contenente l'immagine che si desidera copiare, quindi premere <0&g
a Copia delle immagini3847Selezionare la cartella di destinazione.Selezionare la cartella di destinazione in cui si desidera copiare le immagini, qui
385a Copia delle immagini Se si copia un'immagine su una cartella/scheda di destinazione che contiene un'immagine con lo stesso numero file
386È possibile selezionare ed eliminare le immagini non necessarie una ad una o eliminarle in gruppo. Le immagini protette (p. 358) non vengono elimin
387L Eliminazione delle immaginiAggiungendo un segno di spunta <X> alle immagini da eliminare, è possibile eliminare più immagini contemporaneam
L Eliminazione delle immagini388È possibile eliminare in una sola operazione tutte le immagini contenute in una cartella o su una scheda.Quando [31: E
389È possibile regolare la luminosità del monitor LCD per migliorarne la visibilità.1Selezionare [Luminosità LCD]. Nella scheda [51], selezionare [Lu
39NomenclaturaUso di un cavo interfaccia originale (venduto separatamente)Se si utilizza un cavo interfaccia originale (venduto separatamente, p.487),
Modifica delle impostazioni di riproduzione dell'immagine390È possibile cambiare la tonalità colore del monitor LCD da una tonalità standard a un
391Modifica delle impostazioni di riproduzione dell'immagineLe immagini scattate con orientamento verticale vengono ruotate automaticamente nell&
39310Elaborazione successivadelle immaginiQuesto capitolo tratta dell'elaborazione delle immagini RAW, il ridimensionamento delle immagini JPEG e
394È possibile elaborare le immagini 1 con la fotocamera e salvarle come immagini JPEG. Poiché l'immagine RAW in sé non viene modificata in alcun
395R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocameraVisualizzazione della schermata delle impostazioni Premere <0> per visualizzare la scherm
R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocamera396 Regolazione della luminositàÈ possibile regolare la luminosità dell'immagine fino a ±1 d
397R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocamera Spazio colore (p. 200)È possibile selezionare sRGB oppure Adobe RGB. Poiché il monitor LCD de
R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocamera398 Correzione dell'aberrazione cromatica (p. 195)È possibile correggere le aberrazioni crom
399È possibile ridimensionare un'immagine JPEG per ridurre il numero di pixel, quindi salvarla come una nuova immagine. Il ridimensionamento di u
4Manuali di istruzioniI manuali di istruzioni (file PDF) possono essere scaricati dal sito Web Canon. Sito per il download dei manuali di istruzioni
40
S Ridimensionamento di immagini JPEG4004Salvare l'immagine. Selezionare [OK] per salvare l'immagine nel nuovo formato. Controllare la cart
401È possibile ritagliare un'immagine JPEG acquisita e salvarla come nuova immagine. È possibile ritagliare le immagini JPEG acquisite in 3, K, 5
N Ritaglio di immagini JPEG402 Modifica dell'orientamento della cornice di ritaglioPremendo il pulsante <B>, la cornice di ritaglio passa
40311Pulizia del sensoreLa fotocamera dispone di un'unità di autopulizia del sensore per eliminare automaticamente i depositi di polvere dallo st
404Quando si imposta l'interruttore di accensione su <1/R> o <2>, l'unità di autopulizia del sensore si attiva per eliminare aut
405Generalmente, l'unità di autopulizia del sensore elimina la maggior parte della polvere che potrebbe essere visibile sulle immagini acquisite.
3 Aggiunta dei dati relativi all'eliminazione della polvere4063Fotografare un oggetto completamente bianco.Ponendosi a una distanza di 20 - 30 c
407È possibile rimuovere manualmente la polvere che non viene rimossa mediante la pulizia automatica del sensore utilizzando, ad esempio, una comune p
3 Pulizia manuale del sensore408 Durante la pulizia del sensore, si raccomanda di non effettuare le operazioni descritte di seguito. Se la fotocamera
40912Trasferimento di immagini a uncomputer e ordini di stampa Trasferimento delle immagini su un computer (p. 410)È possibile collegare la fotocamer
411Guida introduttivaIn questo capitolo, vengono descritte le procedure preliminari allo scatto e le funzioni di base della fotocamera.
410È possibile collegare la fotocamera a un computer e controllare dalla fotocamera il trasferimento delle immagini dalla scheda al computer. Questa p
411d Trasferimento di immagini a un computer3Posizionare l'interruttore di accensione su <1>. Quando sul computer compare una schermata di
d Trasferimento di immagini a un computer412 Seleziona immagine1Selezionare [Trasferimento immagini]. Nella scheda [32], selezionare [Trasferimento
413d Trasferimento di immagini a un computer5Trasferire l'immagine. Verificare che sullo schermo del computer sia visualizzata la schermata prin
d Trasferimento di immagini a un computer414 Tutte imm.Se è selezionato [Tutte imm.] e si seleziona [Seleziona immag.non trasferite], vengono selezio
415Il formato DPOF (Digital Print Order Format) consente di stampare le immagini registrate sulla scheda in base alle istruzioni di stampa definite da
W DPOF (Digital Print Order Format)4164Uscire dall'impostazione. Premere il pulsante <M>. Viene nuovamente visualizzata la schermata dell
417W DPOF (Digital Print Order Format) Seleziona immagineSelezionare e ordinare le immagini una alla volta.Se si preme il pulsante <u> e si ruo
W DPOF (Digital Print Order Format)418 Tutte imm.Se si seleziona [Seleziona tutto nella card], viene impostata la stampa di una copia di tutte le imm
41913Personalizzazionedella fotocameraÈ possibile utilizzare le funzioni personalizzate e i controlli personalizzati per eseguire regolazioni dettagli
421Collegare il carica batteria alla presa di corrente. Collegare il cavo di alimentazione al carica batteria e inserire la spina in una presa di cor
4203 Funzioni personalizzate81: EsposizioneA Scatto LVk Ripresa di filmatiIncrementi livello esposizionep. 423k kIncrementi impostazione sensibilità I
4213 Funzioni personalizzate84: DriveA Scatto LVk Ripresa di filmatiVelocità scatto continuo p. 433 kLimita numero scatti continuip. 434kLimita modali
3 Funzioni personalizzate422*1: solo [Autoscatto dopo rilascio]Selezionare [88: Canc. tutte funz. pers (C.Fn)] per cancellare tutte le impostazioni de
423Nella scheda [8] è possibile personalizzare le diverse funzioni della fotocamera in base alle preferenze di scatto Tutte le impostazioni non predef
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate424Annullamento auto bracketing C.Fn1ON: AttivatoQuando si imposta l'interruttore di accensione su &l
4253 Impostazioni delle funzioni personalizzateNumero di scatti bracketing C.Fn1È possibile modificare il numero di scatti effettuati con AEB e con il
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate426C.Fn2: EsposizioneRettifica C.Fn2OFF: DisattivatoTv/Av: Velocità otturatore/aperturaQuesta funzione pu
4273 Impostazioni delle funzioni personalizzateStessa esposizione per nuova apertura C.Fn2Se è impostata la modalità <a> (scatto con esposizione
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate428Tv: velocità otturatoreSe si effettuano le operazioni 1, 2 o 3, viene automaticamente impostata una sen
4293 Impostazioni delle funzioni personalizzateC.Fn3: EsposizioneLimita modalità scatto C.Fn3È possibile limitare le modalità di scatto selezionabili
43Ricarica della batteria All'acquisto, la batteria non è completamente carica.Caricare la batteria prima dell'uso. Ricaricare la batteria
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate430Imposta gamma velocità otturatore C.Fn3È possibile impostare la gamma di velocità dell'otturatore.
4313 Impostazioni delle funzioni personalizzateMicroregolazione AE C.Fn3È possibile effettuare regolazioni dettagliate del livello di esposizione stan
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate432Microregolazione FE C.Fn3È possibile effettuare regolazioni dettagliate del livello di esposizione stan
4333 Impostazioni delle funzioni personalizzateC.Fn4: DriveVelocità scatto continuo C.Fn4È possibile impostare la velocità di scatto continuo per lo s
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate434Limita numero scatti continui C.Fn4È possibile limitare il numero massimo di scatti dello scatto contin
4353 Impostazioni delle funzioni personalizzateC.Fn5: Display/FunzionamentoSchermo messa a fuoco C.Fn5È possibile sostituire lo schermo di messa a fuo
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate436Info mirino durante esposizione C.Fn5Per lo scatto dal mirino è possibile scegliere di visualizzare le
4373 Impostazioni delle funzioni personalizzateImposta card registrazione/dimensioni immagine C.Fn5Quando si preme il pulsante <H> per seleziona
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate438C.Fn6: FunzionamentoAvvisi z nel mirino C.Fn6Quando è impostata una delle seguenti funzioni, l'ico
4393 Impostazioni delle funzioni personalizzateImpostazione Av senza obiettivo C.Fn6È possibile specificare se è possibile impostare l'apertura a
Ricarica della batteria44 Il carica batteria può essere usato anche in altri paesi.Il carica batteria è compatibile con sorgenti di alimentazione da
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate440Funzione pulsante J/K C.Fn6È possibile cambiare la funzione del pulsante <J/K>. Durante la riprod
4413 Impostazioni delle funzioni personalizzateC.Fn7: AltroAggiungi info ritaglio C.Fn7Se si attivano le informazioni di ritaglio, sullo schermo vengo
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate442Durata autoscatto C.Fn7È possibile specificare per quanto tempo l'impostazione di una funzione ass
4433 Impostazioni delle funzioni personalizzateQualità audio memo C.Fn7È possibile impostare la qualità audio dei promemoria vocali registrati.Alta qu
3 Impostazioni delle funzioni personalizzate444Ritrazione obiettivo allo spegnimento C.Fn7Questa funzione serve a impostare il meccanismo di ritrazion
445È possibile assegnare pulsanti o ghiere alle funzioni della fotocamera utilizzate con maggiore frequenza secondo le proprie preferenze.1Selezionare
7 Controlli personalizzati446Funzioni assegnabili ai controlli della fotocameraFunzionePaginaMisurazione e attivazione AF 450 k k*1k*1Blocco AF 451 kk
4477 Controlli personalizzatikkk kk*2k*2k*2k*3k*3k*3k*4k*4k*4k*5k*6k*7k kkk k k kk k k kk kkkkkkkkkkk< > indica il "pulsante di blocco AF&q
7 Controlli personalizzati448FunzionePaginaSelezione dimensioni immagine 456Impostazione della qualità immagine one-touch457Qualità immagine one-touch
4497 Controlli personalizzatikk*8k*8k*8k*8k*8k*8kkkk kk k kkk kk kkkkkkk kk kk kk kk kk*10kk k k k k k k< > indica il "pulsante di blocco A
45Ricarica della batteria Indica che è consigliabile calibrare (scaricare) la batteria per permettere alla fotocamera di stabilirne con precisione la
7 Controlli personalizzati450Quando si preme il pulsante assegnato alla funzione, vengono eseguite la misurazione e l'attivazione AF.*1: Quando v
4517 Controlli personalizzati Caratteristiche AF AI Servo (p. 113)Premere il pulsante <p> o <A> per eseguire l'AF con il caso impost
7 Controlli personalizzati452Solo tenendo premuto il pulsante assegnato a questa funzione è possibile applicare l'AF con le impostazioni elencate
4537 Controlli personalizzatiSe il timer misurazione è attivo, è possibile selezionare un punto AF direttamente con la ghiera <5> o <9> se
7 Controlli personalizzati454Durante AF Servo filmato, è possibile mettere il pausa l'AF premendo il pulsante assegnato a tale funzione. Premere
4557 Controlli personalizzatiPer le foto scattate con il flash, premendo il pulsante assegnato a questa funzione viene emesso un lampo preflash e regi
7 Controlli personalizzati456È possibile impostare la compensazione dell'esposizione tenendo premuto <0> e ruotando contemporaneamente la g
4577 Controlli personalizzatiPremendo il pulsante assegnato a questa funzione è possibile passare alle dimensioni dell'immagine impostate qui. Me
7 Controlli personalizzati458Premendo il pulsante assegnato a questa funzione l'apertura dell'obiettivo viene mantenuta ed è possibile contr
4597 Controlli personalizzatiAnche quando l'interruttore di accensione è impostato su <R>, se si tiene premuto il pulsante assegnato a ques
Ricarica della batteria46 Se quando la inizia la ricarica solo la spia con il simbolo <100%> si illumina subito in verde, la temperatura intern
7 Controlli personalizzati460Consente di assegnare la stessa funzione del pulsante <B>.Consente di assegnare la stessa funzione del pulsante <
461Nello schermo di controllo rapido standard (p. 67), una serie di funzioni di scatto preimpostate vengono visualizzate nel layout predefinito. Nella
Personalizza Quick Control4624Aggiungere un elemento. Premere il pulsante <Q>. Ruotare la ghiera <5> o utilizzare <9> per selezion
463Personalizza Quick Control Ripetere i passi 4 e 5 per posizionare altri elementi. Per eliminare un elemento già posizionato, selezionare l'e
Personalizza Quick Control464Elementi disponibili e dimensioni di visualizzazione per il layout dello schermo(celle verticali x orizzontali)Elemento e
465Nella scheda My menu è possibile registrare elementi di menu e funzioni personalizzate di cui si modificano spesso le impostazioni. È inoltre possi
3 Registrazione in My menu4662Selezionare [Selez. elementi da registrare].3Registrare le voci desiderate. Selezionare la voce desiderata e premere &l
4673 Registrazione in My menu Cancella schedaÈ possibile eliminare la scheda My menu visualizzata al momento. Selezionare [Cancella scheda] per elimi
3 Registrazione in My menu468È possibile cancellare tutte le schede My menu o tutti gli elementi My menu creati. Cancella tutte le schede My menuÈ po
4693 Registrazione in My menuÈ possibile selezionare [Vis. My menu] per impostare la schermata del menu da visualizzare per prima quando si preme il p
47Inserire nella fotocamera una batteria LP-E19 o LP-E4N/LP-E4 completamente carica.Il mirino della fotocamera si illumina quando si installa la batte
470Le funzioni di scatto della fotocamera, le funzioni dei menu, le funzioni personalizzate e le altre impostazioni della fotocamera possono essere sa
4713 Salvataggio e caricamento delle impostazioni della fotocamera Funzioni di scattoModalità di scatto, Velocità otturatore, Apertura, Sensibilità I
3 Salvataggio e caricamento delle impostazioni della fotocamera472[z4 (Filmato)]AF Servo filmato, Metodo AF, Con griglia, Qualità di registrazione del
4733 Salvataggio e caricamento delle impostazioni della fotocamera[81] Incrementi livello esposizione, Incrementi impostazione sensibilità ISO, Annull
474È possibile registrare le impostazioni correnti della fotocamera, ad esempio le funzioni di scatto, le funzioni di menu e le impostazioni delle fun
475w: Registrazione di modalità di scatto personalizzateSe si seleziona [Cancella impostazioni] al passo 2, le impostazioni delle rispettive modalità
w: Registrazione di modalità di scatto personalizzate476[z4 (Scatto Live View)]Scatto Live View, Metodo AF, Con griglia, Simulazione esposizione[z5 (S
477w: Registrazione di modalità di scatto personalizzate[51] Numerazione file, Auto-rotazione, Luminosità LCD, Tonalità colore LCD[52] Spegnimento aut
47914Informazioni di riferimentoIn questo capitolo vengono fornite informazioni di riferimento relative alle funzioni della fotocamera, gli accessori
Inserimento e rimozione della batteria48Ruotare il dispositivo di rilascio ed estrarre la batteria. Controllare che l'interruttore di accensione
480Se si preme il pulsante <B> quando la fotocamera è pronta a scattare, sul display vengono visualizzati: le impostazioni della fotocamera (p.
481Funzioni del pulsante B* Questa icona viene visualizzata quando non si riesce a eseguire il trasferimento di alcune immagini.Impostazioni della fot
Funzioni del pulsante B482* Il display mostra solo le impostazioni attualmente applicate.Per una descrizione della funzione Personalizza Quick Control
483Funzioni del pulsante BQuando si preme il pulsante <W>, <o>, <Q>, <S>, <i>, <O> o <B>, viene visualizzata
484È possibile verificare lo stato della batteria che si sta utilizzando sul monitor LCD.Selezionare [Info batteria]. Nella scheda [53], selezionare
485È possibile alimentare la fotocamera collegandola a una presa di corrente domestica mediante il cavo di connessione DR-E19 e l'adattatore CA A
486Mappa del sistemaOculare EgOculareanticondensa EgLenti di correzionediottrica EgMirino angolare CCinghia largaCinturino dapolso E2Schermo di messaa
487Mappa del sistema*4: con IFC-500U II, la velocità di comunicazione è equivalente a Hi-Speed USB (USB 2.0).*5: è possibile utilizzare anche il Trasm
488o: impostato automaticamente k: selezionabile dall'utente : non selezionabile/non abilitatoTabella delle funzioni disponibili in base alla
489Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto*1: configurabile soltanto durante lo scatto dal mirino.*2: configurabile soltant
49La fotocamera utilizza schede CF e schede CFast. Le immagini possono essere memorizzate solo se nella fotocamera è installata almeno una scheda.Se è
Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto490o: impostato automaticamente k: selezionabile dall'utente : non seleziona
491Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto*1: configurabile soltanto per la ripresa di filmati in Full HD (non configurabil
492z: Scatto 1 (rosso) Pagina*1: Durante la ripresa di filmati, [Shift/Bkt WB] viene impostato su [Correzione WB].*2: Durante la ripresa di filmati, [
493Impostazioni di menuz: Scatto 2 (rosso) Pagina*1: Durante la ripresa di filmati, le opzioni disponibili per [Impostazioni sensibilità ISO] sono [Se
Impostazioni di menu494z: Scatto 4 (rosso) Paginaz: Scatto 5 (rosso)2: AF1 (viola)Scatto Live View Attiva / Disattiva 273Metodo AF u+Inseguimento / Fl
495Impostazioni di menu2: AF2 (viola) Pagina2: AF3 (viola)Priorità 1a immagine AI ServoPriorità scatto / Priorità uguale / Priorità fuoco 122Priorità
Impostazioni di menu4962: AF4 (viola) Pagina2: AF5 (viola)Selezione automatica del punto AF: AF iTR EOSAF iTR EOS (Priorità viso) / AF iTR EOS / Disat
497Impostazioni di menu3: Riproduzione 1 (blu) Pagina3: Riproduzione 2 (blu)3: Riproduzione 3 (blu)* Questa impostazione è collegata a [Cont. ripr. vi
Impostazioni di menu4985: Impostazione 1 (giallo) Pagina5: Impostazione 2 (giallo)Selezione funzione registrazione+card/cartellaFunzione di registrazi
499Impostazioni di menu5: Impostazione 3 (giallo) Pagina*1: Non configurabile se [24,00p] è impostato su [Attiva] per [Qualità reg. filmato].*2: Il co
5La seguenti schede possono essere usate con la fotocamera a prescindere dalla capacità: se la scheda è nuova o è stata precedentemente formattata (in
Inserimento e rimozione della scheda50 3Chiudere il coperchio. Spingere il coperchio fino ad avvertire uno scatto.4Posizionare l'interruttore di
Impostazioni di menu5005: Impostazione 4 (giallo) Pagina8: Funzioni personalizzate (arancione)Salva/carica impostazioni fotocamera su cardSalva su car
501Impostazioni di menu9: My menu (verde) PaginaAggiungi scheda My menuAggiunge le schede My menu 1-5 465Cancella tutte le schede My menuCancella tutt
Impostazioni di menu502z: Scatto 2 (Filmato) (rosso) Paginaz: Scatto 4 (Filmato) (rosso)* Non configurabile se [Metodo AF] è impostato su [u+Inseguim.
503Impostazioni di menuz: Scatto 5 (Filmato) (rosso) Pagina*1: Questa impostazione è collegata a [Cont. ripr. video] nella scheda [x3].*2: Visualizzat
504Se si verifica un problema con la fotocamera, consultare prima questa guida alla risoluzione dei problemi. Qualora non fosse possibile risolvere il
505Guida alla risoluzione dei problemi Il carica batteria non è in grado di ricaricare batterie diverse dalla batteria LP-E19 in dotazione e da batte
Guida alla risoluzione dei problemi506 Utilizzare una batteria completamente carica (p. 42). Le prestazioni della batteria potrebbero peggiorare. Ve
507Guida alla risoluzione dei problemi Non è possibile utilizzare la fotocamera con obiettivi EF-S o EF-M (p. 59). Inserire una batteria carica nell
Guida alla risoluzione dei problemi508 Impostare [z3: Blocco specchio] su [Disattiva]. Impostare il selettore di modalità della messa a fuoco dell&a
509Guida alla risoluzione dei problemi Per informazioni sui punti AF che si illuminano o lampeggiano quando si preme il pulsante <S>, vedere a
51Inserimento e rimozione della scheda1Aprire il coperchio. Posizionare l'interruttore di accensione su <2>. Accertarsi che la spia di ac
Guida alla risoluzione dei problemi510 La velocità di scatto massima indicata nel mirino non cambia quando si sostituisce la scheda, anche se la nuov
511Guida alla risoluzione dei problemi Se [85: Schermo messa a fuoco] è impostato su [Ec-A, B, L] (p.435), il cerchio di misurazione spot non viene v
Guida alla risoluzione dei problemi512 Se si utilizza un'unità flash diversa dallo Speedlite serie EX, il flash scatterà sempre alla massima pot
513Guida alla risoluzione dei problemi Indica che la temperatura interna della fotocamera è elevata. Se è visualizzata l'icona <E> rossa,
Guida alla risoluzione dei problemi514La sensibilità ISO viene impostata in base all'impostazione di [Gamma per foto] per [z2: Impostazioni sens
515Guida alla risoluzione dei problemi Quando si riprende un filmato con frame rate alto, se [Free run] è impostato per [Count up] in [z5: Time code]
Guida alla risoluzione dei problemi516 Posizionare l'interruttore di accensione su <1> (p. 53). Verificare l'impostazione [86: Blocc
517Guida alla risoluzione dei problemi [51: Nome file] è impostato su [*** + dim. imm.]. Selezionare il nome file univoco della fotocamera (codice pr
Guida alla risoluzione dei problemi518 [33: Avviso sovraesp.] è impostata su [Attivato] (p. 350). [33: Display pun.AF] è impostata su [Attivato] (p.
519Guida alla risoluzione dei problemi Se si verifica un cambiamento drastico nel livello di esposizione durante la ripresa di filmati con esposizion
Inserimento e rimozione della scheda52 Quando la spia di accesso è accesa o lampeggia, sono in corso la scrittura, la lettura o l'eliminazione d
Guida alla risoluzione dei problemi520 A seconda del lettore di schede e del sistema operativo del computer, è possibile che le schede CFast e le sch
521Guida alla risoluzione dei problemi Quando si seleziona [Pulisci oraf], l'otturatore produce un rumore meccanico durante la pulizia ma sulla
522È possibile verificare su schermo il numero di serie, la versione del firmware e i cicli di rilascio dell'otturatore della fotocamera. È anche
5233 Visualizzazione dello stato del sistema 4Verificare lo stato del sistema. Ruotare la ghiera <5> per selezionare un messaggio di errore o d
5243 Visualizzazione dello stato del sistemaPremendo il pulsante <L> al passo 3, è possibile eliminare tutte le voci del registro visualizzate.E
525Se si verifica un problema con la fotocamera, viene visualizzato un messaggio di errore. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.* Se l&ap
526•TipoTipo: Fotocamera digitale AF/AE reflex monobiettivoSupporti di registrazione:Schede CF (tipo I, UDMA 7 supportato)Scheda CFast (CFast 2.0 supp
527SpecificheBilanciamento del bianco:Auto (Priorità ambiente) Auto (Priorità bianco), Preimpostato (Luce diurna, Ombra, Nuvoloso, Tungsteno, Fluoresc
528SpecifichePunti AF: max. 61 punti (punto AF a croce: max. 41 punti)* Il numero di punti AF, punti AF a doppia croce e punti AF a croce varia a seco
529SpecificheModalità di scatto: Programma AE, AE con priorità dei tempi di scatto, AE a priorità del diaframma, Esposizione manuale, Esposizione posa
53Se si accende la fotocamera e viene visualizzata la schermata di impostazione di data/ora/zona, vedere a pagina 55 per le istruzioni su come imposta
530SpecificheVelocità scatto continuo: Scatto continuo a velocità elevataScatto dal mirino:Massima circa 14,0 fps (configurabile da 2 fps a 14 fps)Sca
531Specifiche* In base a una scheda CF standard di prova Canon (standard: 8 GB/alta velocità: UDMA Mode 7, 64 GB) e una scheda CFast (CFast 2.0, 128 G
532Specifiche• Ripresa di filmatiFormato di registrazione:MOV, MP4Filmato: 4K: Motion JPEGFull HD: MPEG-4 AVC/H.264, bit rate (medio) variabileAudio:
533SpecificheFull HD (29,97p/25,00p/24,00p/23,98p)/IPB (Standard):10 Mbps o più veloceFull HD (29,97p/25,00p)/IPB (Leggera) : 10 Mbps o più veloceMeto
534SpecificheImpostazioni sensibilità ISO:Gamma per la ripresa di filmati e 4K configurabileTimecode: Può essere aggiuntoDrop frame: Compatibile con 1
535Specifiche• RiproduzioneFormato di visualizzazione delle immagini:Visualizzazione di una sola immagine (senza informazioni di scatto), visualizzazi
536Specifiche• Trasferimento immaginiFile trasferibili: Foto (immagini JPEG, RAW, RAW+JPEG), filmati* È possibile trasferire solo le immagini protette
537Specifiche• InterfacciaTerminale DIGITAL: USB SuperSpeed (USB 3.0)Comunicazione con i computer, collegamento a una Connect Station CS100Terminale O
538Specifiche• Ambiente operativoTemperatura operativa: 0 °C - 45 °CUmidità operativa: 85% o meno• Batteria LP-E19Tipo: Batteria ricaricabile agli ion
539Marchi Adobe è un marchio di Adobe Systems Incorporated. Microsoft e Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati
Accensione54Quando l'interruttore di accensione è posizionato su <1>, il livello della batteria viene indicato in uno dei sei modi seguenti
540Si consiglia l'utilizzo di accessori originali CanonQuesto prodotto è progettato per ottenere prestazioni ottimali quando viene utilizzato con
541Solo per Unione Europea e SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein)Questi simboli indicano che il prodotto non può essere smaltito con i rifiuti dome
542
548
54915Panoramica del softwareI
55Alla prima accensione o se data/ora/zona sono stati azzerati, viene visualizzata la schermata di impostazione di data/ora/zona. Attenersi alla proce
550EOS Solution DiskIl CD EOS Solution Disk contiene una serie di software per fotocamere EOS(EOS Solution Disk non include i Manuali di istruzioni de
551Installazione del software Download dal sito Web di CanonÈ possibile scaricare i seguenti software e Manuale di istruzioni del software dal sito W
552Caratteri numerici4, 9, 36 o 100 immagini ...352H 4096x2160 (filmato)...312AAccessori ...
553IndiceAv (AE priorità diaframma)...233, 298Avviso sovraesposizione...350Avviso temperatura ...293, 341Azzeramento automati
554IndiceCuffie ...324DD+ ...193Data/Ora ...
555IndiceRiproduzione ...367, 369Scarta fotogramma ...329Sensibilità inseguimento AF Servo filmato ...
556IndiceIndicatore di collegamento ...338Timecode...328Uscita ...338, 340IIcona di avv
557IndiceMy menu...465Procedura di impostazione ...72Voci di menu visualizzatein grigio ...
558IndiceSelettore di modalità della messa a fuoco...6, 59, 145, 291Oculare ...61Off autom
559IndiceRicarica...42Ridimensionamento...399Riduzione dei disturbiLunghe esposizioni...
3 Impostazione di data, ora e zona56 Ruotare la ghiera <5> per selezionare [Zona], quindi premere <0>. Ruotare la ghiera <5> per s
560IndiceSincronizzazione otturatore ...267Sincronizzazione prima tendina...267Sincronizzazione secondatendina ...
CANON INC.30-2 Shimomaruko 3-chome, Ohta-ku, Tokyo 146-8501, GiapponeEuropa, Africa e Medio OrienteCANON EUROPA N.V.Bovenkerkerweg 59, 1185 XB Amstelv
573 Impostazione di data, ora e zona5Impostare l'ora legale. Se necessario, impostare l'ora legale.Ruotare la ghiera <5> per selezio
581Visualizzare la schermata dei menu. Premere il pulsante <M> per visualizzare la schermata dei menu.2Nella scheda [52], selezionare [LinguaK]
59Questa fotocamera è compatibile con tutti gli obiettivi Canon EF. Non è possibile utilizzare la fotocamera con obiettivi EF-S o EF-M.1Rimuovere i co
6Guida rapida all'avvio1Inserire la batteria (p. 47).Per caricare la batteria, vedere a pagina 42.2Inserire la scheda (p. 49).Lo slot sinistro
Inserimento e rimozione di un obiettivo60Ruotare l'obiettivo nel senso indicato dalla freccia tenendo premuto il pulsante di rilascio dell'o
611Rimuovere l'oculare.Per rimuovere l'oculare, afferrarlo da entrambi i lati e farlo scorrere verso l'alto.2Effettuare la regolazione
Funzioni di base62Il pulsante di scatto ha due posizioni: è possibile premere il pulsante di scatto a metà, quindi premerlo fino in fondo.Pressione a
63Funzioni di base(1)Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la ghiera <6>.Quando si preme un pulsante, ad esempio <W>, <o>, <Q>
Funzioni di base64(1)Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la ghiera <5>.Quando si preme un pulsante, ad esempio <W>, <o>, <Q>
65Funzioni di baseIl <9> è un tasto a otto direzioni con un pulsante al centro. Utilizzare il pollice per inclinare <9> nella direzione de
Funzioni di base66Durante la ripresa di filmati, il touch pad consente di regolare silenziosamente velocità dell'otturatore, apertura, compensazi
67Funzioni di baseÈ possibile illuminare i pannelli LCD superiore e posteriore premendo il pulsante <U>. Attivare (9) o disattivare l'illum
68È possibile selezionare e impostare direttamente le funzioni di scatto visualizzate sul monitor LCD. Questa funzionalità viene chiamata Controllo ra
69Q Controllo rapido delle funzioni di scattoÈ possibile personalizzare il layout dello schermo di controllo rapido. Questa funzione consente di visua
7Guida rapida all'avvio6Impostare la modalità scatto su <d> (p. 228).Premere il pulsante <W>.Osservare il pannello LCD superiore e
Q Controllo rapido delle funzioni di scatto70 Selezionare la funzione desiderata e premere <0>. Viene visualizzata la schermata di impostazione
71Varie impostazioni possono essere configurate con i menu, ad esempio la qualità di registrazione delle immagini, date e ora, ecc.3 Uso dei menu<5
3 Uso dei menu721Visualizzare la schermata dei menu. Premere il pulsante <M> per visualizzare la schermata dei menu.2Selezionare una scheda. O
733 Uso dei menuEsempio: Priorità tonalità chiareLe voci di menu visualizzate in grigio non possono essere impostate. La voce di menu viene visualizza
74Se la scheda è nuova o è stata precedentemente formattata tramite un'altra fotocamera o un computer, formattare la scheda con la fotocamera in
75Operazioni preliminari La scheda è nuova.La scheda è stata formattata su un'altra fotocamera o un computer. La scheda è piena di immagini o
Operazioni preliminari76È possibile disattivare l'audio del segnale acustico emesso quando viene raggiunta la messa a fuoco.1Selezionare [Bip].
77Operazioni preliminariÈ possibile impostare la durata di visualizzazione dell'immagine sul monitor LCD subito dopo lo scatto. Per mantenere l&a
Operazioni preliminari78Impostazioni delle funzioni di scattoAFModalità di scattod (Programma AE)Case 1 - 6Case1/Impostazioni parametri di tutti i cas
79Operazioni preliminariImpostazioni di registrazione delle Impostazioni della fotocameraDimensioni immagine3 (Grande) Off automatico 1 min.Qualità JP
8Icone presenti nel manuale<6> : indica la ghiera principale.<5> : indica la ghiera di controllo rapido.<9> : indica il Multicontrol
Operazioni preliminari80Impostazioni scatto Live ViewScatto Live ViewAttivoMetodo AF u+InseguimentoCon griglia NascondiSimulazione esposizioneAttivaSc
81È possibile visualizzare una griglia nel mirino come aiuto per verificare l'inclinazione della fotocamera o comporre l'inquadratura.1Selez
82È possibile visualizzare il livello elettronico sul monitor LCD e nel mirino per verificare la corretta inclinazione della fotocamera.1Premere il pu
83Q Visualizzazione del livello elettronicoÈ possibile visualizzare un livello elettronico nella parte superiore del mirino. Poiché questo indicatore
84È possibile visualizzare sul mirino le impostazioni delle funzioni di scatto (Modalità di scatto, Modo misurazione, Bilanciamento del bianco, Modali
85Quando nella parte inferiore della schermata dei menu è presente l'indicazione [z Guida], è possibile visualizzare una descrizione delle funzio
86
872Impostazione della modalitàAF e della modalità driveLa disposizione dei punti AF nel mirino consente di utilizzare lo scatto AF per un'ampia g
88È possibile selezionare le caratteristiche del funzionamento di AF più adatte alle condizioni di scatto o al soggetto.1Impostare il selettore di mod
89f: Selezione del funzionamento di AFAdatta per soggetti immobili. Quando si preme il pulsante di scatto a metà, la fotocamera esegue la messa a fuoc
9CapitoliIntroduzione2Guida introduttiva41Impostazione della modalità AF e della modalità drive87Impostazioni delle immagini151Impostazioni GPS211Cont
f: Selezione del funzionamento di AF90Questo metodo di funzionamento di AF è ideale per i soggetti in movimento, quando la distanza di messa a fuoco c
91La fotocamera utilizza 61 punti AF per la messa a fuoco automatica. È possibile scegliere la modalità di selezione dell'area AF e i punti AF pi
S Selezione dell'area AF e del punto AF92 Espansione punto AF (selezione manuale, punti circostanti)Per la messa a fuoco vengono utilizzati il pu
93S Selezione dell'area AF e del punto AF1Premere il pulsante <S> (9).2Premere il pulsante <B>. Guardare nel mirino e premere il pul
S Selezione dell'area AF e del punto AF94È possibile selezionare manualmente il punto o la zona AF.1Premere il pulsante <S> (9). I punti A
95S Selezione dell'area AF e del punto AFPremendo il pulsante <S> si illuminano i punti AF di tipo a croce per la messa a fuoco ad alta pre
96Per localizzare la messa a fuoco su un'area più ristretta di quella disponibile con un singolo punto AF. Selezionare un punto AF <O> su c
97Modalità di selezione dell'area AFPer la messa a fuoco vengono utilizzati il punto AF selezionato manualmente <S> e i punti AF circostant
Modalità di selezione dell'area AF98Per la messa a fuoco, l'area AF è suddivisa in tre zone di messa a fuoco (sinistra, centrale e destra).
99Modalità di selezione dell'area AF Quando è impostata la modalità AF AI Servo con Selezione automatica AF o Zona AF, il punto AF attivo <S&
Comentários a estes Manuais